Costituzione di società in Italia: guida completa 2025
Per avviare un’attività economica in Italia è necessario scegliere la struttura giuridica più adatta. Le principali opzioni sono:
- Società di capitali (SRL, SPA, SAPA)
- Società di persone (SNC, SAS, SS)
- Impresa individuale
La scelta dipende da fattori come tipologia di business, governance, responsabilità dei soci, esigenze di finanziamento e aspetti fiscali.
👉 Lo Studio Genise, commercialista a Milano dal 1979, supporta imprenditori e aziende in tutte le fasi di costituzione e gestione societaria.
Come costituire una società di capitali in Italia
Scelta della forma societaria
Le società di capitali più diffuse sono:
- SRL (Società a responsabilità limitata)
- SPA (Società per azioni)
- SAPA (Società in accomandita per azioni)
In genere la SRL è la soluzione più scelta: tutela il patrimonio personale, è flessibile e limita la responsabilità ai conferimenti. La SPA è ideale per progetti di maggiori dimensioni; la SAPA ha un uso più limitato.
Atto costitutivo e statuto
La SRL si costituisce con atto costitutivo e statuto redatti da un notaio e registrati al Registro delle Imprese. Devono indicare denominazione e sede, oggetto sociale, capitale, regole di governance/assemblea, diritti e doveri dei soci. Nelle SRLS l’atto è standard; nelle SRL ordinarie è ampiamente personalizzabile. Dal 1993 è possibile la SRL unipersonale.
Capitale sociale e conferimenti
- SRL: minimo € 10.000 (versamento iniziale almeno 25%)
- SRLS: da € 1
- SPA: minimo € 50.000
Per talune attività la legge prevede capitali minimi più elevati (es. agenzie per il lavoro). I conferimenti possono essere in denaro, beni o diritti e vanno specificati nell’atto.
Registrazione e adempimenti iniziali
- Iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
- Richiesta PEC e Partita IVA
- Comunicazione del titolare effettivo
- Iscrizioni INPS e INAIL (se previste)
- Apertura di conto corrente abilitato ai pagamenti telematici F24
👉 Vuoi costituire una SRL in Italia? Contatta lo Studio Genise per assistenza completa.
Adempimenti successivi
- Libri sociali (assemblee, CDA o amministratore unico)
- Contabilità e fatturazione elettronica
- Bilancio annuale e deposito nei termini
- Dichiarazioni fiscali: redditi, IVA, ritenute
Come costituire una società di persone
Tipologie
- SS: attività non commerciali (immobiliare, agricola, gestione partecipazioni)
- SNC: attività commerciale, responsabilità illimitata e solidale
- SAS: accomandatari (illimitata) e accomandanti (limitata al conferimento)
Passaggi fondamentali
- Atto costitutivo (atto pubblico o scrittura privata autenticata)
- Registrazione all’Agenzia delle Entrate (entro 20 giorni)
- Iscrizione al Registro delle Imprese (entro 30 giorni)
- Partita IVA, INPS/INAIL (se previsto) e conto corrente
Contabilità e fiscalità
- Ordinaria: come le società di capitali, con registrazione completa delle operazioni
- Semplificata: obblighi ridotti (registri IVA, registro beni ammortizzabili) – limiti: € 400.000 servizi; € 700.000 altre attività
Tassazione: reddito imputato ai soci per trasparenza (IRPEF individuale). IRAP sul valore della produzione.
👉 Vuoi costituire una società semplice, una SNC o una SAS? Studio Genise ti assiste nella scelta più conveniente.
Come aprire un’impresa individuale
Passaggi
1. Definire l’attività e un business plan
2. Richiedere la Partita IVA (scelta regime fiscale e codice ATECO)
3. Registrazione al Registro delle Imprese e/o presentazione SCIA se necessaria
4. Iscrizioni INPS e INAIL
Regime fiscale
- Ordinario/Semplificato: IRPEF a scaglioni (aliquote vigenti)
- Forfettario: imposta sostitutiva 5% (primi 5 anni) o 15%, ricavi max € 85.000
Adempimenti e chiusura
- Dichiarazioni fiscali, IVA e contributi INPS
- In caso di cessazione → chiusura Partita IVA e comunicazioni a CCIAA, INPS, INAIL
👉 Affidati a Studio Genise, commercialista a Milano: ti guidiamo passo dopo passo nell’apertura e gestione della tua impresa individuale.
Confronto rapido delle principali forme
Forma |
Capitale minimo |
Responsabilità |
Tassazione |
Vantaggi |
Considerazioni |
SRL |
€ 10.000 Srls da €1 |
Limitata ai conferimenti |
IRES + IRAP |
Protezione patrimonio, flessibile |
Adempimenti e costi maggiori di SS/SNC |
SPA |
€ 50.000 |
Limitata ai conferimenti |
IRES + IRAP |
Accesso a capitali, prestigio |
Struttura complessa e costosa |
Società di persone |
Nessun minimo |
Illimitata (eccetto accomandanti) |
IRPEF per trasparenza + IRAP |
Gestione snella |
Rischio personale dei soci |
Impresa individuale |
Nessun minimo |
Illimitata |
IRPEF o forfettario |
Avvio rapido, costi contenuti |
Rischio personale totale |
FAQ – Domande frequenti
· Q: Quanto costa costituire una SRL in Italia?
A: I costi variano in base a capitale, notaio, diritti camerali e consulenza. Contattaci per un preventivo aggiornato e trasparente.
· Q: Quanto tempo serve per aprire una società?
A: In condizioni standard, pochi giorni lavorativi dalla firma notarile alla piena operatività (PEC/P.IVA/CCIAA), salvo attività soggette a autorizzazioni.
· Q: Meglio SRL o impresa individuale?
A: Dipende da rischio, capitale, margini attesi e necessità di protezione patrimoniale. Valutiamo insieme la convenienza fiscale e legale.
· Q: Cos’è il titolare effettivo e quando va comunicato?
A: È la persona fisica che possiede/controlla la società; la comunicazione è obbligatoria al Registro delle Imprese secondo normativa antiriciclaggio.
· Q: Contabilità semplificata o ordinaria per società di persone?
A: La semplificata richiede obblighi minori entro i limiti di ricavi (€ 400.000 servizi; € 700.000 altre attività). Oltre tali soglie è necessaria l’ordinaria.
Conclusioni
La scelta della forma societaria dipende dal capitale, dai rischi imprenditoriali e dagli obiettivi di business.
- SRL: ideale per PMI con protezione patrimoniale
- SPA: adatta a grandi imprese
- Società di persone: per attività locali o familiari
- Impresa individuale: soluzione semplice e veloce
👉 Con Studio Genise, commercialista a Milano dal 1979, puoi costituire la tua società in Italia in modo sicuro ed efficiente.