Bilancio d’Esercizio
È il documento contabile e informativo di sintesi per eccellenza redatto annualmente per rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria di una società ed il risultato economico dell’esercizio. E’ costituito essenzialmente dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa.
Ricordiamo che sono obbligati alla redazione e alla pubblicazione del bilancio d’esercizio:
- le società per azioni (art. 2423 C.C.);
- le società in accomandita per azioni (art. 2454 C.C.);
- le società responsabilità limitata (art. 2478-bis C.C.);
- le società cooperative (art. 2519 C.C.) e loro consorzi;
- le mutue assicuratrici (art. 2547 C.C.);
- i Gruppi Europei di Interesse Economico (GEIE) (D. Lgs. n. 240/1991);
- i consorzi con attività esterna (art. 2615-bis C.C.);
- le società consortili per azioni o a responsabilità limitata (art. 2615-ter C.C.).
L’OIC ha provveduto di recente ad aggiornare i principi contabili nazionali sulla base delle nuove disposizioni normative introdotte dal D.lgs. 18 agosto 2015, n. 139 e ha apportato emendamenti ad alcuni principi contabili nazionali. Gli emendamenti, che sono indicati in un unico documento pubblicato il 29 dicembre 2017 sul sito della Fondazione OIC, si applicheranno ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2017 o da data successiva.
La materia contabile, lungi dall’essere statica, è oggi quanto mai dinamica e in evoluzione.